Il servizio di prestazioni terapeutiche di procreazione medicalmente assistita di Diagnostica Riviera è diretto dal Dott. Renzo Poli ed esegue trattamenti di fecondazione assistita di Primo Livello, di Secondo Livello e di Terzo Livello secondo le classificazioni della Legge 40/2004.
METODICHE OFFERTE
Abbiamo una casistica significativa per tutte le seguenti metodiche attuate di routine:
TECNICHE DI BASE (LIVELLO ZERO)
RAPPORTI PROGRAMMATI
Questa metodica si propone di individuare e predire il timing ovulatorio (il giorno dell’ovulazione con la finestra ideale dei rapporti finalizzati alla procreazione). Per raggiungere lo scopo, si ricorre al monitoraggio ormonale ed ecografico del ciclo ovarico ed alla sua eventuale modulazione farmacologia, qualora se ne ravvisasse la necessità. Importante, inoltre, la valutazione della fase luteale per individuare
e correggere per tempo eventuali deficit.
TECNICHE DI PRIMO LIVELLO – IUI
(Procedure eseguibili senza anestesia locale)
INSEMINAZIONE CON O SENZA INDUZIONE MULTIPLA DELL’OVULAZIONE
Inseminazioni cervicali, intrauterine, intratubarica, intraperitoneale (in base alle caratteristiche della Coppia) che consistono nell’introduzione degli spermatozoi adeguatamente preparati nel canale cervicale, in cavità uterina, nella salpinge, in peritoneo prossima alla salpinge.
INDICAZIONI
- sterilità inspiegata;
- infertilità maschile lieve;
- endometriosi I-II stadio e casi selezionati di III-IV stadio della classificazione American Fertility Society
- (AFS) in particolare dopo intervento chirurgico;
- ripetuti insuccessi di induzione della gravidanza con stimolazione dell’ovulazione e rapporti mirati;
- fattore cervicale.



TECNICHE DI SECONDO E TERZO LIVELLO
(Procedure eseguibili in anestesia locale e/o sedazione profonda)
- FIVET
- ICSI
- PRELIEVO TESTICOLARE DEI GAMETI
FECONDAZIONE IN VITRO E TRASFERIMENTO DELL’EMBRIONE (FIVET)
È stata la prima tecnica ad essere applicata con esito positivo alle coppie sterili (1978). Con questa tecnica la percentuale di successo è circa il 28%.
INDICAZIONI
- fattore tubo-peritoneale: patologia tubarica acquisita o congenita (precedente gravidanza ectopica, precedenti aborti tubarici, anamnesi positiva per flogosi pelvica, interventi chirurgici sulla pelvi);
- infertilità maschile di grado moderato: quando il trattamento medicochirurgico o inseminazioni intrauterine non hanno dato risultati o sono stati giudicati non appropriati;
- endometriosi di III o IV grado;
- endometriosi se la chirurgia o le inseminazioni intrauterine non hanno dato risultati o sono state giudicate non appropriate;
- infertilità inspiegata se il trattamento precedente (es: cicli di inseminazione) non ha dato risultati o è stato giudicato non appropriato;
- seme crioconservato in relazione alla qualità seminale successiva allo scongelamento;
- fallimento dell’iter terapeutico a bassa tecnologia.
MICROINIEZIONE INTRACITOPLASMATICA DELLO SPERMATOZOO (ICSI)
INDICAZIONI
- infertilità maschile di grado severo;
- azoospermia ostruttiva e secretiva (spermatozoi testicolari o epididimari);
- mancata o ridotta fertilizzazione in precedenti cicli di fertilizzazione in vitro (FIV);
- ovociti scongelati;
- ridotto numero di ovociti;
- seme crioconservato in relazione alla qualità seminale successiva allo scongelamento.
PRELIEVO TESTICOLARE DEI GAMETI
TESE, TESA o PESA (Biopsia del testicolo, Agoaspirato Percutaneo dal Testicolo o dall’Epididimo)
Queste tecniche permettono di recuperare spermatozoi in persone azospermiche o in mancanza di eiaculato, rendendo così possibile la fertilizzazione degli ovociti
INDICAZIONI
- Azoospermia ostruttiva (sia l’epididimo che il testicolo contengono una notevole quantità di elementi
germinali maturi), il recupero è del 100% dei casi. - Azoospermia secretoria (produzione di sperma estremamente povero, in esso così sono pochi spermatozoi
prodotti che non possono raggiungere la eiaculazione), il recupero è del 15%.
FECONDAZIONE ETEROLOGA
- IUI: Inseminazione intrauterina da seme di donatore
- FIVET: fecondazione in vitro con spermatozoi e/o ovociti provenienti da donatori
- ICSI: iniezione intracitoplasmatica con spermatozoi e/o ovociti provenienti da donatori.


